Come scegliere uno smartphone su misura e pagarlo pochissimo

Sigfrido Maina Non categorizzato 0 Comments

smartphone-cinesi

Sono di marchi improbabili (Zopo, Jiayu…) o che siamo abituati a vedere su prodotti di altro genere (dalla Lenovo dei computer alla Haier dei frigoriferi), costano poco (come i modelli entry-level offerti dalle grandi griffe dell’elettronica), ma vantano prestazioni più che sorprendenti, all’altezza (se non migliori) dei loro concorrenti più blasonati.

Parliamo degli smartphone (ma vale anche per i tablet) che si possono comprare su alcuni negozi online cinesi, in modo semplicissimo (perché si tratta di siti in lingua inglese) e con una certa tranquillità (a patto di rivolgersi a rivenditori che, almeno all’estero se non ancora in Italia, risultino già noti e utilizzati).

La nostra caccia all’affare comincia proprio con una accurata indagine in Rete, al termine della quale otteniamo una rosa di nomi con i quali non si rischia: da geekbuying.com a mixeshop.com fino a etotalk.com. Quest’ultimo dà l’impressione (che poi confermerà) di avere una marcia in più, ovvero un motore di ricerca interno che consente di fissare una serie di filtri per cercare lo smartphone più in linea con budget e aspettative: si possono scegliere la fascia di prezzo, il tipo di processore, il sistema operativo desiderato (o meglio, la versione di Android, visto che gli qui gli smartphone sono quasi tutti “powered by Google”, mentre inizia a far capolino qualche Windows Phone) e qualche altro parametro come, per esempio, la “potenza” (in megapixel) della fotocamera. In più, rispetto alle star, molti di questi smartphone offrono funzioni secondarie utili o comunque divertenti: alcuni sono resistenti alla polvere e alle immersioni in acqua, altri hanno la radiolina analogica e, quasi tutti, offrono la comodità della doppia sim.

Filtri smartphone per caratteristiche - geekbuying

(Screenshot: geekbuying.com)

I prezzi, dicevamo. Volendosi assicurare le performance di un processore quad-core (per esempio un Lenovo A820), bisogna spendere circa 130 dollari. Se ci si accontenta di un dual-core (come l’Haier W910), la cifra si dimezza. Senza contare che, in periodi limitati o per modelli che sono a fine serie, è possibile trovare offerte ancora più vantaggiose. Il costo di spedizione, in genere, è di 34 dollari. A conti fatti si finisce per spendere circa 120 euro nel primo caso, meno di 80 nel secondo.

Occhio, però: quando arriva il momento di svuotare il carrello e completare l’acquisto, il prezzo totale schizza improvvisamente perché il sistema – avete presente quando si compra un biglietto sul sito di Ryanair? – aggiunge una lista di optional, tutti a pagamento, di cui volendo si può fare tranquillamente a meno. Parliamo di custodie, batterie di ricambio, caricabatterie da tavolo e da auto, pellicole, stylus ecc. dai prezzi non così vantaggiosi, oltre a serie di applicazioni che è possibile farsi caricare nello smartphone prima della spedizione al prezzo di 1 euro l’una (!): consigliabile (solo) per chi ritenesse una seccatura inaffrontabile scaricarle autonomamente, ma gratis, dal solito Play Store.

A meno di esigenze particolari si può dunque togliere la spunta da tutti gli accessori e riportare il prezzo finale al valore che ci aspettavamo. Unica eccezione che vale la pena di fare è per la “Mod Rom”, la modifica al sistema senza il quale lo smartphone parlerebbe soltanto il cinese: con 4 euro, circa, si ottiene un menu con le voci anche in italiano (tranne qualcuna che, amen, è solo in inglese).

Un’ultima limatina al prezzo, dal 5 al 10%, è possibile ottenerla grazie ai codici sconto che vengono periodicamente pubblicati su forum o sulla pagina Facebook di Etotalk. I metodi di pagamento sono i soliti: carte di credito, alcuni circuiti di money transfer e il buon Paypal. Da nessuna parte si fa riferimento a eventuali spese aggiuntive per dazi e costi doganali, che invece sarebbe lecito aspettarsi trattandosi di un acquisto da un Paese non comunitario. Dell’argomento non si fa menzione nemmeno delle recensioni di chi ha già fatto l’esperienza e la condivide qua e là in Rete. Quel che è certo che anche quando il servizio l’abbiamo provato noi – per due volte e a distanza di 4 mesi l’una dall’altra – la questione dello sdoganamento non è venuta fuori: probabilmente era già calcolata nel prezzo finale o semplicemente è stata… dimenticata. Farsene una ragione non è poi così dura.

Una prima mail arriva immediatamente a confermare che l’acquisto è andato a buon fine e, nelle successive 48 ore, iniziano ad arrivare gli aggiornamenti sullo stato della spedizione: in genere in quattro giorni lo smartphone, dopo aver fatto tappa a Hong Kong e in Germania, arriva a destinazione (nel nostro caso, Milano). In pratica, dal momento in cui si completa l’acquisto a quello in cui si preme il pulsante dell’accensione passa meno di una settimana.

Ma com’è?

Lenovo A820 - EtoTalk

(Screenshot: etotalk.com)

In qualche caso (per esempio, Lenovo A820) il “touch & feel” iniziale non è indimenticabile, la sensazione è di avere a che fare con materiali più economici rispetto ai Samsung e agli LG. Rispetto ai quali, però, la differenza più evidente, sta (in genere) nello schermo: la definizione è ottima, intendiamoci, all’altezza dei modelli top, solo che la luminosità e i colori sono molto più “anonimi”. I menu, si scopre dopo, non sono stati semplicemente tradotti: in certi casi presentano leggere modifiche rispetto alle versioni di Android che troviamo sugli smartphone coreani, talvolta qualche voce manca del tutto. Come nel Lenovo, dove la funzione per usare il telefono come hotspot è… sparita. Nulla di grave, si risolve facilmente con una delle decine di app disponibili nello Store che svolgono egregiamente questo compito, ma all’inizio la cosa spiazza un po’.

Con l’Haier, invece, questo motivo di titubanza non c’è, perché il suo Android è proprio quello ufficiale (nella versione 4.2). A proposito di sistema operativo: alcuni produttori garantiscono il rilascio di aggiornamenti ufficiali, altri no, per cui vale la pena informarsi prima dell’acquisto, se questa informazione risulta decisiva ai fini della scelta. In più vale la pena tenere presente che, trattandosi di modelli non proprio celeberrimi, sarà improbabile reperire, in giro per la Rete, gli aggiornamenti non ufficiali rilasciati dalle solite comunità di sviluppatori.

Haier W718 - EtoTalk

(Screenshot: etotalk.com)

Ultima magagna, per certi versi la più antipatica, è che su alcuni smartphone vengono precaricate una serie di app (utility, in genere) che non si possono disinstallare; il problema è che, alcune di queste, risultano incompatibili con altre “equivalenti” con le quali vanno conflitto e che dunque finiscono col risultare inutilizzabili. Un esempio? A bordo del Lenovo A820 c’è un calendario che non tollera la coesistenza col Google Calendar: se si prova a installare anche quest’ultimo, si colleziona un crash dopo l’altro finché si decide di disinstallarlo.

Chiuso il capitolo difetti (volutamente dettagliato) veniamo ai pregi, che sono di gran lunga più numerosi, e che riguardano le funzionalità di questi smartphone nel loro complesso. Nell’uso, in generale, non ci sono situazioni dove risultano inferiori ai concorrenti più costosi: il GPS  è sempre molto veloce a fare il punto, la navigazione in Internet non presenta particolari problemi (se non quelli legati alla disponibilità della banda, dunque indipendenti dal telefono), il collegamento al Wi-Fi fila sempre liscio. Le prestazioni della fotocamera dipendono da modello a modello, e sono comunque all’altezza delle aspettative: ottimi gli scatti del Lenovo (che diventano eccellenti, dopo una passatina di Photoshop), discreti quelli dell’Haier. Analogo il discorso per i video (che col Lenovo si possono riprendere anche in HD).

In definitiva, un’esperienza pienamente positiva, da consigliare soprattutto a chi, pur apprezzando le performance degli smartphone top, non accetta ancora l’idea di spendere cifre con cui, per dire, è possibile portare a casa un fior di computer.

Un’ultima riflessione, circa la garanzia, che è limitata a un anno: a parte il tema della durata che, secondo le leggi comunitarie europee dovrebbe essere di 2 anni, bisogna tenere presente che le spedizioni supplementari (per rimandare il telefonino difettoso al mittente e farselo poi spedire riparato) sono a carico del cliente. E dunque vale la pena farsi quattro conti, perché il rischio, alla fine, è che risulti più conveniente acquistare un telefonino nuovo…

The post Come scegliere uno smartphone su misura e pagarlo pochissimo appeared first on Wired.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *