Ubuntu conquista la Cina con 1,7 milioni di copie nel 2013

Sigfrido Maina Non categorizzato 0 Comments

 

Ubuntu image

Ho tratto questa interessante notizia dal sito tomshw del gruppo editoriale l’espresso: 

“Oltre un milione e mezzo di Ubuntu scaricati in Cina nel 2013. Anzi probabilmente un po’ di più, visto che la statistica si limita alle copie di Ubuntu Kylin, una versione della popolare “distro” realizzata apposta per gli utenti cinesi.

Quasi tutto il merito, si legge sul blog di Ubuntu, va alla release 13.10 di Ubuntu Kylin, uscita lo scorso ottobre. I download sono stati infatti 1,3 milioni che, insieme ai 400.000 raggiunti a ottobre, dimostrano un crescente interesse verso l’open source da parte del pubblico cinese. 

Di certo il territorio potrebbe essere più che fertile. In Cina, come nel resto del mondo, Windows ha infatti un ruolo dominante, ma alcuni dettagli fanno del paese asiatico una realtà a sé stante. Per esempio il livello di pirateria software è altissimo, e per questo la BSA (Business Software Alliance) porta avanti da tempo politiche davvero molto aggressive.

Non è detto però che un pirata diventi un cliente pagante, soprattutto se scopre di avere a disposizione alternative gratuite e accettabili. Ed è proprio questo il caso di Ubuntu, che nel Paese si trova anche preinstallato su molti computer (HP, Lenovo, Dell) venduti nei negozi.  Ebbene sì, spesso in Cina si può entrare in un supermercato e uscirne con un PC nuovo dotato di Ubuntu – in Italia sarebbe una vera rarità, una storia di quelle da raccontare ai nipoti.

images-4

Alla popolarità di Ubuntu Kylin, poi, ha contribuito senz’altro il fatto che il governo di Pechino e le Forze Armate l’hanno scelto come sistema operativo ufficiale. Insomma la strategia avviata da Canonical la scorsa primavera sta dando i suoi frutti.

Il panorama sembra giustificare un certo ottimismo nel mondo open source, e senz’altro dentro gli uffici di Canonical. Chi potrebbe esser scontento invece è senz’altro Microsoft: se questo è l’inizio di una conquista della Cina da parte di Ubuntu, infatti, l’azienda di Redmond vede a rischio il mercato più importante del mondo. Che cosa farà Satya Nadella per affrontare questo spinosissimo problema?” 

 

E’ una notizia senz’altro interessante, tuttavia ripensandoci mi sono chiesto se  1,7 milioni di computer in un mercato come quello cinese (ammesso che ne esistano di simili…) siano effettivamente tanti. Sarebbe interessante sapere quanti sono i computer venduti in Cina nel 2013, e quanto vale questa cifra in percentuale. Sto pensando di approfondire questo argomento con un’indagine di mercato, chissà che in futuro anche in Europa non si possano finalmente comprare computer con Ubuntu preinstallato e liberarsi della schiavitù di Microsoft….

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *