Attenzione all’utilizzo di software senza licenza, potrebbe costarvi molto caro correre dopo ai ripari.
Un’azienda del Torinese per l’utilizzo di programmi software senza licenza si è vista arrivare una multa di 8 milioni di euro
In base all’art. 171 bis , comma I°, Legge n. 633/194 (modificata da successivi provvedimenti in attuazione della
direttiva 91/250/CEE9) utilizzare o semplicemente detenere dei programmi software senza licenza all’interno di
aziende e studi professionali prevede non solo una sanzione amministrativa ma è considerato reato ed Il titolare
dell’attività dovrà rispondere personalmente di violazione penale della legge sul diritto d’autore.
Ma l’utilizzo di software pirata comporta anche una maggiore possibilità di essere presi di mira dagli hacker proprio
attraverso i programmi scaricati illegalmente, i rischi primari consistono nell’eventualità di smarrire o essere derubati
di dati sensibili e bancari e di prendere virus più o meno dannosi.
Pertanto vi raccomandiamo per la vostra attività di usare solo software originali e vi facciamo anche presente che in
molti casi i software possono essere forniti attraverso il cloud in modalità Saas (noleggio),
il che permette una notevole riduzione dei costi.
Contattaci allo 011.198.26.063 o all’indirizzo info@netatwork.it per una consulenza gratuita.
Net at Work fornisce di assistenza software e sistemistica, desktop server management strutturati volti a garantire la continuità operativa del cliente, minimizzando l’insorgere di problematiche attraverso una attenta pianificazione degli interventi preventivi ed operando tempestivamente in caso di fermi o imprevisti.
Il servizio, definito e dimensionato insieme a voi sulla base delle necessità e delle esigenze evidenziate, garantisce l’assistenza completa nei seguenti ambiti tecnologici: ambienti Microsoft, Linux, MacOS (lato server e client), mobile (Android, iOS, Blackberry, Windows Mobile), periferiche di stampa ed acquisizione, VoIP etc.
Utilizzo di sistemi di service desk/trouble ticketing, per garantire e monitorare le performance del servizio presidio on-site
Tempestività d’intervento
Assistenza da remoto (via e-mail, telefono o sistemi di controllo remoto)
Minimizzazione dei tempi di risoluzione
Approccio consulenziale: nell’ambito del servizio di assistenza sistemistica, suggeriamo e proponiamo opportunità e innovazioni volte a migliorare la sicurezza, la disponibilità, l’efficacia e l’efficienza dei sistemi