La notizia ha del paradossale, anzichè investire nel digitale, il governo taglia la spesa del 50%. La riforma Madia rischia di passare dal “digital first” al “digital chi? Sorprende, e non poco, leggere provvedimenti quali quello inserito in Legge di Stabilità 2016 all’articolo 29: taglio indiscriminato del 50% a tutta la spesa informatica della PA e della Sanità italiana, per …
La Volkswagen ha truccato le sue auto, ma l’ha solo fatto peggio di tutti
Il “così fan tutti” confermato in questo articolo di John Gapper Dopo la clamorosa scoperta della manipolazione del software che misura i dati sull’inquinamento dei motori diesel Volkswagen, viene spontaneo chiedersi se anche le altre case automobilistiche, soprattutto europee, che hanno investito molto negli ultimi 20 anni per migliorare e diffondere i motori a gasolio, possano usare lo stesso stratagemma …
Hipster con bici a scatto fisso fa scappare la Google Car
Austin Texsas, una google car ferma ad un semaforo ‘impazzisce’ a causa del “trackstand” Sembra proprio che le auto senza conducente sperimentali di Google abbiano qualche problema a comprendere il comportamento degli esseri umani. Questa volta il comportamento anomalo è stato registrato a Austin nel Texsas: la macchinetta automatica era ferma ad un semaforo, quando è stata affiancata da un Hipster …
Bic: fabbrica di biro, accendini, rasoi, tavole da surf.
Nasceva il 29 luglio 1914 a Torino Marcel Bich l’uomo che ha cambiato il modo di scrivere nel Mondo. Mi ha sempre incuriosito la pubblicità della Bic, cosa possono avere in comune i quattro prodotti pubblicizzati, oltre alla plastica? Scopro oggi, nell’anniversario della nascita, che il Barone Marcel Bich nacque a Torino, e si trasferì a Parigi solo da …
Perchè l'odiosissima posta elettronica indesiderata si chiama Spam?
Per i pochi che ancora non lo sapessero, riporto un post di Umberto Rapetto che spiega in modo esemplare l’origine del ‘neologismo’. Le tecnologie hanno condizionato i nostri comportamenti con la condivisione sociale di ogni momento della nostra vita. Uno smartphone passa parte del suo tempo non a telefonare ma a riprendere pietanze appena servite nel piatto, tramutandosi nel più …
Apple Watch: vendite in calo del 90% in USA
A giugno gli ordini di Apple Watch sono precipitati del 90% rispetto alla settimana iniziale. Qualcuno parla già di bolla del wearable… Tanto rumore per nulla? Nel mese di giugno gli ordini di Apple Watch sono calati del 90% rispetto alla settimana iniziale. Negli Stati Uniti l’orologio della Mela vende 20 mila unità al giorno, con cali fino a quota …
Noleggio Operativo, come ottenere hardware e software senza nessun investimento.
Con la formula del Noleggio Operativo ogni azienda può dotarsi di tutti gli strumenti per il proprio Business senza alcun investimento iniziale. Forse non tutti sanno che… non è più necessario investire un ingente capitale per dotarsi degli strumenti necessari al proprio lavoro. Con la formula del Noleggio Operativo, la fornitura dell’Hardware, Software, Licenze e manutenzione programmata si pagano con …
Bmw studia l'auto che cerca parcheggio, possibili applicazioni in Italia?
La casa bavarese ha avviato un progetto sperimentale battezzato Dynamic Parking Prediction. ConnectedDrive si aggiorna, il parcheggio diventa predittivo Da Il Sole 24 ORE: “Nuovo passo in avanti del concetto di auto connessa e intelligente a firma di Bmw. La casa tedesca ha infatti presentato in occasione della TU-Automotive di Detroit un progetto di ricerca sperimentale, denominato “Dynamic Parking Prediction”, …
Tesla presenta Powerwall la batteria domestica che rivoluziona il consumo di energia elettrica.
Si installa appesa a una parete, immagazzina l’energia solare e la eroga quando serve. Secondo Elon Musk è l’inizio della rivoluzione energetica. L’idea è semplice e geniale al tempo stesso, una batteria da tenere in casa che accumula energia solare e la converte in elettrica, per alimentare tutti gli elettrodomestici, e addirittura l’auto elettrica. Il nome è “parlante”: Powerwall. …
Poseidon, il più avanzato malware per catturare i codici delle carte di credito.
Il software utilizza la tecnica nota come “memory scraping”, analizza la RAM dei PoS infetti leggendo le stringhe conservate in chiaro contenenti i dati delle carte di pagamento appena “strisciate” Scoperto dal Team di ricercatori della Cisco, è stato chiamato PoSeidon l’ultimo malware realizzato appositamente per colpire i “Point of Sale” degli esercizi commerciali. Il software utilizza la tecnica …