No, non è un Transformers ma un furgone alimentano con celle a combustibile senza platino. Così si risparmia denaro e si rispetta un po’ più la natura.
Buick Riviera
Americana fino al midollo, è una show car che difficilmente entrerà in produzione ma il suo sistema di ricarica wireless fa gola a molte case automobilistiche.
VIA Motors XTRUX
Ecco il pick-up che sognavamo da bambini. Imponente e squadrato, ha due bestie elettriche da 402 cavalli che, dice la casa, gli permettono di percorrere fino a 64 chilometri senza scomodare il V8 a benzina.
Toyota Yaris Hybrid R
Toyota è stata una delle prime case a diffondere l’ibrido con la Prius e ora ci riprova con la Yaris. Dietro ha due motori elettrici da 60 cavalli che lavorano insieme al propulsore a benzina per arrivare a mirabolanti 420 cavalli totali. Provate ancora a chiamarla utilitaria.
Toyota i-Road
I giapponesi sono instancabili e a Ginevra hanno presentato questo Personal Mobility Vehicle, un triciclo che piega come una moto con i confort di una vettura coperta. Ad alimentarla ci sono due motori elettrici da 2,72 cavalli posti sulle ruote anteriori. L’autonomia è di 50 chilometri a 30 km/h costanti.
Nissan BladeGlider
Fanali anteriori a denti di squalo per questo concept triangolare che strizza l’occhio all’aeronautica. La fibra di carbonio la rende leggera e sicura mentre i motori sono due elettrici di cui non sono stati diffusi i dati tecnici.
Mitsubishi Concept GR-HEV
Un po’ berlina e un po’ pick-up, è un’ibrida con un motore elettrico e un 2.5 a gasolio con emissioni di CO2 di soli 149 g/km.
Elio
Curioso triciclo della startup americana Elio Motors, sfrutta un normale propulsore a benzina ma la forma e l’estrema leggerezza gli consentono consumi di 2.8 l/100 km senza penalizzare le prestazioni. La velocità massima infatti è di ben 161 km/h.
Peugeot Hybrid Air
Estetica massiccia e aggressiva per questa francese che al posto delle batterie stocca l’energia in serbatoi d’aria. Una bombola funge da serbatoio mentre una pompa idraulica comprime il gas sfruttando la forza generata nelle fasi di frenata e decelerazione.
Related gallery
Le migliori innovazioni e scoperte del 2013
I migliori momenti delle serie tv nel 2013
I migliori concept ecologici del 2013
I 10 film più wired del 2013
Anche se troppo futuristici i concept sono sempre affascinanti. La maggior parte non arriva neanche sul mercato oppure l’idea originale viene sconvolta così tanto che stentiamo a riconoscerla. Un po’ di amaro in bocca è quindi d’obbligo ma d’altra parte non c’è altro modo per avere un’anticipazione del futuro.
Ogni anno ne nascono a centinaia, ma questa volta vogliamo concentrarci sui migliori 10 concept ecologici del 2013. Ci sono vetture totalmente elettriche, ovviamente, ma anche ibride con propulsione ad aria come la Peugeot Hybrid Air che al posto delle batterie stocca l’energia in serbatoi mentre una pompa idraulica comprime il gas sfruttando la forza generata nelle fasi di frenata e decelerazione.
Nissan strizza l’occhio all’aeronautica con il BladeGlider, triangolare e in fibra di carbonio, mentre Daihatsu immagina un furgone futuristico con FC Deco Deck, che sembra uscito direttamente da una puntata dei Transformers.
Il concetto di ecologico poi si allarga con Elio, curioso triciclo della startup americana Elio Motors che sfrutta un normale propulsore a benzina. Il segreto però è nella forma estremamente aerodinamica e nella leggerezza che gli consentono consumi di 2.8 l/100 km senza penalizzare le prestazioni. La velocità massima infatti è di ben 161 km/h. E ora via con i migliori dell’anno.