Le migliori innovazioni e scoperte del 2013

Sigfrido Maina Non categorizzato 0 Comments

  • Mini-cervelli

    Sono i primi cervelli umani in miniatura cresciuti in laboratorio.
    Misurano 3-4 millimetri e sono prodotti da cellule staminali per studiare malattie e testare farmaci (Imba)

  • Voyager 1 nello spazio interstellare

    La Nasa ha confermato quest’anno la sua uscita dal Sistema solare: ora è l’oggetto artificiale più lontano dalla Terra (Nasa)

  • Crispr, il taglia e cuci del dna

    Un nuovo metodo veloce e preciso per modificare i frammenti di codice genetico che sfrutta le strategie usate dai batteri (Getty)

  • Superterre a go-go

    I nuovi dati del telescopio spaziale Kepler hanno rivelato l’esistenza di miliardi di esopianeti all’interno della nostra galassia (Nasa)

  • Il rene costruito in laboratorio

    Ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston hanno ricreato un organo artificiale capace di funzionare, una volta trapiantato in un ratto, come un vero rene (Massachusetts General Hospital)

  • Il drone X-47b

    Il primo velivolo senza pilota invisibile e armato con bombe di precisione in grado di decollare da una portaerei (Getty)

  • Vedere attraverso il cervello

    Una nuova tecnica rende tessuti e organi trasparenti e permeabili, per studiarne le funzioni in 3d e diagnosticare le malattie (Stanford University)

  • 3Doodler

    La prima penna che scrive in 3D sparando plastica al posto dell’inchiostro (Wobble Works)

  • Neutrini cosmici

    L’IceCube Neutrino Observatory, il rivelatore di particelle dei ghiacci antartici, ha scoperto 28 particelle ad alta energia provenienti dallo Spazio lontano. Una svolta colossale per l’astrofisica (Icecube)

  • La mano artificiale col tatto

    Un team di ricercatori dell’università di Chicago è riuscito a creare una percezione tattile attraverso delle dita robotiche in alcuni macachi. L’obiettivo è che presto la tecnologia arrivi alle protesi umane (Corbis)

  • L’elettronica impiantabile biodegradabile

    Gli scienziati hanno realizzato circuiti biocompatibili sottoforma di tatuaggi flessibili che possono sconfiggere microbi o agire sul cervello (John Rogers/University of Illinois/Beckman Institute)

  • Una retina artificiale biocompatibile

    Per provare a restituire la sensibilità alla luce nella retina danneggiata, gli scienziati hanno messo appunto un polimero fotovoltaico (Corbis)

  • La nuova mappa dell’Universo

    I dati del telescopio spaziale Planck l’hanno resa sempre più accurata, contribuendo a svelare i segreti sull’origine dell’Universo (Esa)

  • Il computer che si comporta come il cervello

    Un progetto Ibm ha realizzato una nuova architettura informatica che più di ogni altra sembra avvicinarsi all’obiettivo di emulare il cervello nel modo di processare i dati (Corbis)

  • Una cura con staminali e vettori virali per malattie genetiche rare

    I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon hanno sviluppato una terapia genica di successo contro la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich (Getty)

  • Il primo computer a nanotubi di carbonio

    Lo ha realizzato un team di ricercatori di Stanford, che ha abbandonato i tradizionali e meno efficienti chip di silicio (Getty)

  • Batteri stampati in 3D

    Uno studio mostra che è possibile assemblare colonie di batteri attraverso la tecnologia della stampa 3D. Lo scopo? Capire i segreti di questi microrganismi per combattere le infezioni (Corbis)

  • L’ereditarietà della paura

    Una ricerca sui topi svela che il disagio scatenato da alcuni odori si trasmette di generazione in generazione (Getty)

  • Puma Ae

    Grande come un’aquila reale, questo drone si assembla in pochi minuti e si lancia facilmente quasi come un aeroplano di carta. La sua funzione è quella di fornire una visione a 360°, comprensiva di sensori infrarossi e un laser (Aerovironment)

  • La clonazione della rana che partorisce dalla bocca

    Era estinta dal 1983, ma con l’impiego di embrioni congelati gli scienziati l’hanno riportata in vita

  • Spermbot

    Lo spermatozoo cyborg che potrebbe servire per sviluppare nuovi metodi di fecondazione assistita (Getty)

  • La creazione di falsi ricordi

    Un gruppo di neuroscienziati di Cambridge è riuscito a indurre memorie fittizie in alcuni topi grazie a tecniche di optogenetica, che permettono di attivare gruppi di neuroni in modo selettivo (Getty)

  • I Google Glass

    Ne sentiamo parlare da un pezzo, ma solo quest’anno li abbiamo potuti toccare con mano

  • Il robot ghepardo

    Ecco Cheetah, il primo robot quadrupede super veloce della storia (Boston dynamics)

  • Il primo bambino nato da un embrione sequenziato

    Una nuova tecnologia di seguenziamento genico permette di selezionare gli embrioni più vitali e aumentare il successo della fertilizzazione in vitro (Corbis)

  • Il fracking senz’acqua

    Anziché far pressione attraverso l’iniezione di acqua, col pericolo di contaminare le falde acquifere, una compagnia canadese ha trovato un’alternativa (Corbis)

  • Un sostituto del pancreas

    La Fda statunitense ha approvato un dispositivo che segnala il calo di zucchero e regola i livelli di insulina nei diabetici proprio come l’organo vero (via Time)

  • L’esoscheletro che aiuta a camminare

    Una tuta bionica per ricominciare a poggiare sugli arti inferiori basata su sensori che anticipano gli spostamenti di equilibrio e li traduce in movimenti e passi

  • Immunoterapia del cancro

    L’innovazione scientifica dell’anno secondo Science. Di cosa si tratta? Di tutti quei trattamenti che cercano di ostacolare i tumori usando le armi del sistema immunitario (Corbis)

  • Oculus Rift

    La realtà virtuale che immerge a 360° e porta il giocatore dentro al gioco. Una vera rivoluzione del gaming

  • La pillola password

    Va ingerita una volta al giorno e quando viene a contatto coi succhi gastrici si attiva e si connette con i device, consentendo l’accesso a siti e applicazioni (Corbis)

  • La fotocamera senza fotocamera

    Merito di un set di lenti intelligenti che che trasformano lo smartphone in una fotocamera di alto livello (Sony)

  • La lampada a gravità

    Illumina sfruttando la sola forza di gravità: per farla funzionare basta appenderci qualche chilo di sassi, sabbia o acqua

  • Atlas, il robot per le emergenze

    Può maneggiare strumenti, strisciare a terra e localizzare oggetti. Progettato per assistere i soccorritori durante i disastri, sta ora completando la fase di trial (Boston Dynamics)

  • Gaia

    Salpata lo scorso 19 dicembre, la sonda ci fornirà la mappa 3d più accurata della nostra galassia (Esa)

  • Una super turbina eolica

    La più efficiente in assoluto, in grado di garantire adeguata potenza anche quando c’è pochissimo vento (Ge)

  • Una pausa nel riscaldamento globale?

    No, si è solo spostato per qualche decennio nelle profondità oceaniche, che si stanno surriscaldando a un ritmo 15 volte superiore che nel passato (Nasa Earth Observatory)

  • Bounce Imaging Explorer

    Una palla armata di telecamere che offre una visione a 360° e la trasmette in meno di tre secondi allo smartphone. A che serve? Si lancia nei luoghi dove serve un primo soccorso per un’esplorazione preventiva (Bounce Imaging)

  • La Nasa Chamber A

    Uno spazio enorme, nato per testare la resistenza dei velivoli spaziali, è stato reso ancora più grande per poter mettere alla prova il telescopio spaziale successore di Hubble, il James Webb Telescope (Nasa)

  • Energia dalle maree

    Produrre elettricità sfruttando questa fonte inesauribile di energia. Lo fa TidGen Power System, un complesso di turbine depositato sul fondale marino, che quest’anno ha mostrato di non avere effetti collaterali sull’ecosistema acquatico

  • nVista HD, un mini-microscopio per studiare il cervello

    Studiare l’attività cerebrale dei topi mentre questi sono liberi di compiere attività: ecco la svolta di questo piccolo microscopio a fluorescenza, che si può montare direttamente sul capo dell’animale (Inscopix)

  • Skysweeper

    Scorre con le sue mani sui fili elettrici e controlla se le linee sono integre: uno strumento versatile, veloce e conveniente sviluppato da scienziati dell’università di San Diego (UC San Diego Jacobs School of Engineering)

  • Roboray

    Un nuovo umanoide dotato di un’agilità sorprendente. Può mappare in 3D i suoi dintorni al volo e aggirare gli ostacoli velocemente senza bisogno di un Gps (Samsung)

  • Il drone supersonico

    Il velivolo senza pilota più veloce al mondo: raggiunge le velocità degli aerei da combattimento e può compiere tragitti intercontinentali (Bae Systems)

  • Una piattaforma per il recupero spaziale

    Un progetto della Darpa sta puntando tutto sulla costruzione di un mezzo spaziale per catturare e recuperare le parti malfunzionanti dei satelliti e riassemblarle in nuove strutture (Darpa)

  • Il grattacielo invisibile

    A Seoul è iniziata la costruzione della Torre Infinity, un edificio alto 450 metri dotato di illuminatori Led e telecamere ottiche che si mimetizzerà perfettamente con il cielo

  • Un nuovo orologio atomico

    Una tecnologia laser in grado di eccitare ioni di itterbio potrà portare gli orologi atomici a livelli di precisione record (Corbis)

  • Due cervelli umani in contatto attraverso la Rete

    Uno dei due soggetti testati pensava, l’altro eseguiva. Ancora i risultati non sono stati del tutto confermati, ma sui comandi molto semplici sembra funzionare

  • La stampante 3D perfetta

    Grazie a una particolare tecnica laser, la stampante 3D Form 1 riesce a produrre oggetti liscissimi e al limite dell’intricato, a differenza di tutte le altre sul campo (Formlabs)

  • Celle solari alla perovskite

    Economico e facile da produrre, questo minerale riesce a convertire più del 15% dell’energia della luce solare in energia elettrica

Droni supersonici, robot-supereroi, organi artificiali e uno spermatozoo cyborg. Ma anche i Google Glass, la pillola che sblocca le password e la manipolazione dei ricordi nel cervello. Queste solo alcune delle idee e invenzioni più efficaci dell’anno che volge al termine. Già, perché nel 2013 abbiamo anche lanciato una sonda fuori dal Sistema Solare, abbiamo scoperto una nuova strategia vincente contro alcuni tipi di cancro e abbiamo creato un microscopico cervello in provetta con le cellule staminali.

Per prepararvi a una nuova annata di sferzanti innovazioni, abbiamo selezionato quelle che più ci sono piaciute. Senza alcuna pretesa di esaustività, ma cercando di esplorare tutti i filoni della scienza e della tecnica e con qualche blitz nello svago e nel cazzeggio puro. Qual è quella che più vi affascina?

The post I 10 film più wired del 2013 appeared first on Wired.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *