I Backup Offline unico argine contro i Ransomware

Sigfrido Maina News da Net at Work 0 Comments


Backup Offline: Strategia di salvataggio dei dati che prevede di tenere una copia fisica dei propri files al di fuori della propria rete locale.
RansomWare (Da Ransom = Riscatto) Un software maligno che si installa su un PC ed esegue la crittografia di tutti i files che trova (sia sul disco locale sia sui server, per poi chiedere un riscatto in cambio della “chiave” per poterli recuperare.

Dopo parecchi anni durante i quali i vari tipi di malware si limitavano a “dare fastidio” senza distruggere dati, il ransomware ha cambiato le regole del gioco, riproponendo il backup dei dati come unico metodo sicuro di salvaguardia dei propri dati.

Durante gli ultimi mesi si sono susseguiti attacchi con vari tipi di ransomware (CryptoLocker, Reveton , Prison Locker, Locky ed altri) che hanno fatto molte vittime sia tra utenti privati che nelle aziende e pubbliche amministrazioni.

Dal momento che per ora i vari software antivirus non riescono a bloccare tutti i ransomware prima che facciano danni si impone quindi una revisione delle politiche di backup.

La proliferazione di NAS e dischi rimovibili a basso prezzo ha provocato negli ultimi anni un mutamento delle strategie di backup. Dal privato fino anche alla media azienda i backup (quando vengono fatti…) sono spesso realizzati copiando i dati dal PC o server di produzione ad un o disco rimovibile connesso direttamente (USB) oppure ad uno o più NAS dislocati anche in punti lontani dallo storage da proteggere ma comunque in rete locale.

Se da un lato questa’ modalità è molto efficiente anche per il ripristino dei dati (un utente può essere istruito su come fare un restore per conto proprio), è estremamente vulnerabile ad un attacco di ransomware. Quando questo tipo di software ostile si installa in un computer inizia a cifrare i file presenti sul disco locale e poi passa ai dischi di rete facendo danni enormi.

I NAS avevano abituato bene le persone pigre che vogliono automatizzare tutto a costi addizionali prossimi a zero; purtroppo questo genere di automatismi ha un pericoloso rovescio della medaglia

Va quindi applicata la regola del 3-2-1 :
3 copie di ogni dato che si vuole conservare
2 storage media differenti
1 sito remoto

Con Net Backup siete tutelati dall’accesso diretto del malware ai backup, i backup sono salvati in NAS non raggiungibili direttamente dai vostri PC, e con la copia offline, in caso di attacco potrete ripristinare i file illeggibili agevolmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *