Quanti amici hai? Te lo dicono i bigliettini di Natale ricevuti

Sigfrido Maina Non categorizzato 0 Comments

Biglietto di auguri di Natale (Foto: Rosie Greenway / Getty Images)

(Foto: Rosie Greenway / Getty Images)

Non c’è bisogno di farne un dramma.  Se uno studio dice che il numero delle persone che tengono a voi si misura attraverso il numero di bigliettini di Natale che vi sono arrivati, e la vostra buca delle lettere ha visto solo bollette anche a dicembre, di scuse ne potete trovare  comunque a pacchi. Prima di trovarne però, ecco cosa sostiene una ricerca del 2003 condotta dagli antropologi Robin Hill (Università di Durham) e Robin Dunbar (Oxford), pubblicato su Human Nature: essendo Natale uno dei pochi momenti in cui, nelle società occidentali, gli individui si sforzano di contattare le persone a cui realmente tengono, va da sé che l’invio di una cartolina di buone feste sia un indicatore valido di suddetta cura.

Robin Dunbar aveva già decretato (1993) – partendo dalle connessioni tra la dimensione delle reti sociali e una parte del cervello chiamata ‘neocorteccia’ – che il numero massimo di relazioni che una persona è in grado di mantenere, fossero 150.  Il numero di Dunbar – anche noto come la regola dei 150, appunto – sostiene che esista un limite cognitivo che interviene sul numero massimo di individui con i quali si è in grado di avere un rapporto stabile. Questo al di là del contesto e del periodo storico, dai villaggi a Facebook, per intendersi: “Il concetto e i presupposti dell’etica sono sempre gli stessi o almeno lo è la maniera con cui interagiamo con essa, non cambia con i nuovi media”.

In questo studio del bianco Natal, l’ipotesi ha trovato un’ulteriore conferma empirica. Analizzando quarantatré famiglie britanniche che hanno risposto ai questionari e i conseguenti  dati di traiettoria di 2984 biglietti di auguri, è emerso che in media le cartoline inviate sono state 68,19 (con picchi da 11 a 149 a famiglia) e visto che sono state inviate a coppie o famiglie, la rete media di riferimento si conferma di 153 persone. Il numero può abbassarsi a 124,9 se si considerano solo gli individui che hanno risposto attivamente, e non tutti quelli residenti nella casa (questa distinzione è stata effettuata su 22 questionari).

Secondo i due studiosi, per quanto possano cambiare i mezzi, per quanto possano costare biglietti e francobolli (segnate, queste sono tutte le scuse che vi possono servire) e le buche per le lettere siano ormai rare come mosche bianche, niente cambierà la relazione tra rete sociale e neocorteccia. Lo studio, se fosse ricondotto oggi, mostrerebbe dati leggermente difformi, ma non ne cambierebbe la sostanza. Persino su Facebook, ha detto Dunbar a NewRepublic, le persone di cui vi importa davvero qualcosa non saranno più di 150.

E a loro, gli auguri, li avete fatti?

The post Quanti amici hai? Te lo dicono i bigliettini di Natale ricevuti appeared first on Wired.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *