Scusi dov’è il bagno?

Sigfrido Maina Business, Non categorizzato 0 Comments

Nasce inmaps, l’app per la navigazione indoor

 

in cerca del bagno

Nella tappa padovana di SMAU 2014 del 16 e 17 scorsi, all’interno dell’area INNOVENETO EXPO, con il supporto del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Padova e Start Cube – Incubatore Universitario d’impresa di Padova, è stata presentata inmaps: startup finalista delle business plan comptetition “Round Table for startup” e “Rebound 2013. Dallo stand C31 i due giovani innovatori Sebastiano e Manuel Cazzoli, hanno presentato in versione test l’app mobile che cambierà l’esperienza di visita all’interno di fiere, centri commerciali e musei

Inmaps infatti integra indoor navigation e mobile marketing per rivoluzionare l’esperienza di visita all’interno dei grandi edifici. La navigazione indoor di inmaps è basata sull’utilizzo di beacons bluetooth in grado di localizzare i devices all’interno degli edifici con una precisione di 0,5 metri. Grazie ad essi gli utilizzatori sono in grado di determinare la propria posizione e quella delle zone d’interesse all’interno degli edifici e farsi guidare, esattamente come farebbe con un navigatore stradale, sulla mappa interattiva. 
All’indoor navigation, è integrato un sistema di gestione delle informazioni interattivo che permette agli utenti di avere sempre a disposizione tutte le informazioni di cui necessita per godere al massimo dell’offerta di visita. In una esposizione fieristica ad esempio, l’utente ha a disposizione tutte le info, arricchite da contenuti multimediali su aziende presenti, eventi in programma, mezzi per raggiungere il quartiere fieristico ed infine la possibilità di essere guidato fin da casa al parcheggio libero più comodo (attraverso l’integrazione di google maps).

Inmaps2

Oltre a creare un vero e proprio ecosistema dinamico di informazioni personalizzate sull’utente, inmaps si rivolge anche agli operatori commerciali aprendo loro un nuovo canale di comunicazione diretta. Attraverso un’area loro riservata, espositori e negozianti possono aumentare significativamente visibilità e numero di contatti attraverso alert push messages da inviare a tutti, o a fasce targetizzate, per promuovere eventi, presentazioni di prodotti, offerte e promozioni last minute direttamente sullo smartphone degli utenti.
Infine per l’ente fieristico, l’azienda di gestione di grandi magazzini e ed i musei, inmaps offre un servizio di analytics sui flussi dei visitatori e statistiche sulle loro caratteristiche così da poter migliorare la gestione degli spazi ed aumentare la monetizzazione delle aree critiche proponendo percorsi di visita tematici. 
Rispetto alle soluzioni già esistenti, inmaps si differenzia fondamentalmente per tre fattori: navigazione indoor interattiva, informazioni utili e di facile fruibilità grazie ad una interfaccia user friendly, comunicazione diretta ed efficace tra operatori commerciali e visitatori.

inmaps

Tutto questo in un’unica app che cambierà il nostro modo di vivere le giornate in fiera, di fare shopping e visitare un museo, oltre che di trovare il bagno…

Sembra una buona idea, soprattutto se immaginiamo future applicazioni meno ‘commerciali’, per esempio inmaps potrebbe rivelarsi molto utilile per orientarsi in un’ospedale; penso che a tutti sia capitato di perdersi in quegli interminabili corridoi tutti uguali…

Anche ai manutentori degli edifici, ad esempio per trovare facilmente locali tecnici, ai vigili del fuoco per localizzare gli estintori (magari all’interno di una fabbrica).

Complimenti quindi a Sebastiano e Manuel, hanno avuto una grande idea che può diventare un’ottima opportunità imprenditoriale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *